ISTITUZIONE
L'Associazione Nazionale della
Polizia di
Stato
(A.N.P.S.), nata come Associazione
delle Guardie di P.S., è stata
eretta come Ente Morale con Decreto
Presidenziale n. 820 del 7 Ottobre
1970.
La
sede principale si trova a Roma in
Via Statilia n.30
Non
e un associazione di soli pensionati
dell'Amministrazione.
Infatti, fin dalla sua erezione come
Ente Morale, prevede l'adesione
anche del personale in servizio
attivo. Creare e mantenere sempre
vivo il legame di reciproca
solidarietà è, appunto, suo
specifico compito.
Alto, dunque, è lo scopo che l'ANPS
si prefigge: di non mandare perduto
il patrimonio storico-culturale
creato dai Soci "anziani", ma
trasmetterlo alle nuove leve e
conservare intatte le tradizioni
della Polizia di Stato.
L'ANPS
è custode del Medagliere, che
rappresenta e rinnova il ricordo,
insieme con la Bandiera, di quanti
hanno offerto la propria esistenza
alla Patria in pace e in guerra, al
servizio delle Istituzioni e alla
salvaguardia della sicurezza e delle
libertà dei cittadini.
L'Associazione si compone di Soci
effettivi, benemeriti, onorari,
simpatizzanti. Tra i Soci onorari
vengono compresi i Capi e i Vice
Capi della Polizia, i Prefetti e i
Questori in sede, le Medaglie d'Oro
e Grandi Invalidi di guerra e per
servizio appartenenti
all'Amministrazione di PS.
Sul
territorio nazionale sono presenti
centoquarantacinque Sezioni che si
adoperano, integrate e raccordate
con gli organi competenti nelle
singole materie, per risolvere i
problemi sociali ritenuti via via
più urgenti; nascono così le
attività di vigilanza, in contatto
con le sale operative della
Questura, nelle scuole per
ostacolare lo spaccio di
stupefacenti o le iniziative a
sostegno dell'ecologia e
dell'ambiente o
per
la tutela del patrimonio artistico.
L'ANPS è in prima linea nelle
calamità naturali, affiancando i
gruppi di volontari esistenti o
inserendo suoi elementi all'interno
dei gruppi già attivi nei luoghi in
difficoltà.
Sono state altresì emanate
disposizioni categoriche a tutte le
Sezioni affinché, previe intese con
le Autorità Locali di Polizia (con
la Polizia Stradale in particolare)
e con le autorità scolastiche,
concorrano attivamente ad impartire
una adeguata istruzione
tecnico-pratica agli studenti
dell'ultimo anno delle scuole medie
sulle norme della circolazione
stradale: un deciso impegno per
salvare la vita a tanti ragazzi.
È
da segnalare l'iniziativa recente ed
emblematica della consegna della
Bandiera negli istituti di
istruzione: le Sezioni, di concerto
con il Provveditore agli Studi del
luogo, donano ad una scuola la
Bandiera italiana. Il gesto,
altamente simbolico, mole stimolare
i giovani a riflettere sui valori
rappresentati dalla nostra Bandiera
e dei quali gli operatori di Polizia
si sentono portatori e garanti.
È
bello vedere in queste occasioni
l'entusiasmo degli studenti, la loro
sincera partecipazione e la
sensibilità che mostrano nei
confronti delle problematiche
sociali.
L'Associazione Nazionale della
Polizia di Stato adotta
simbolicamente questi giovani perché
in loro e nello spirito
dell'Istituto rivivano i valori
della nostra Amministrazione; in
questi studenti è facile vedere i
buoni cittadini di domani.
Presso la sede dell'Associazione
viene curato il periodico mensile
"Fiamme d'Oro" inviato a tutti i
soci in corrispettivo della loro
iscrizione all'Associazione. Trovano
spazio su queste pagine, sempre
aperte da un articolo di fondo su
temi di interesse generale,
argomenti di attualità, di storia
(anche riguardante la Polizia), di
cultura, di diritto e a carattere
professionale nonché ampi articolati
notiziari sulla vita delle Sezioni.
|